Avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di Enti del Terzo Settore disponibili a partecipare a un tavolo di co-progettazione e alla successiva definizione e realizzazione di interventi socio-sanitari nell’ambito del PN Equità nella Salute 2021-2027
Avviso ASP Catanzaro codice CUP E89I24001170006
Avviso ASP Vibo Valentia codice CUP J49I24001180006
ENTE EROGATORE
Azienda Sanitaria Provinciale Catanzaro
Azienda Sanitaria Provinciale Vibo Valentia
OGGETTO DEL BANDO
La manifestazione d’interesse è finalizzata all’individuazione di Enti del Terzo Settore disponibili a partecipare ad un tavolo di co-progettazione e alla successiva definizione e realizzazione di interventi sanitari e socio sanitari, nell’ambito degli interventi approvati nell’area “Contrastare la povertà sanitaria” prevista dal Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES), finalizzato ad intervenire in alcun aree meno sviluppate del paese rafforzando e migliorando la qualità dei servizi sanitari e rendendone più equo l’accesso alla popolazione vulnerabile attraverso la presa in carico della persona in una dimensione interdisciplinare.
Gli investimenti previsti dalle linee progettuali sono finalizzati a consentire in regime di solidarietà, l’accesso a cure e trattamenti clinici essenziali e non differibili in favore di persone in condizioni di indigenza o povertà, non altrimenti assistibili, così da assicurare il diritto costituzionale alla tutela della salute dell’individuo e della collettività, l’accesso ai farmaci, ai dispositivi medici e alle prestazioni mediche.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Gli accordi di co-progettazione con gli ETS e il coinvolgimento, nel partenariato operativo, dei servizi sociali dei Comuni, saranno funzionali al potenziamento della medicina di prossimità per la presa in carico dei bisogni di salute della popolazione in vulnerabilità socio-economica e della popolazione invisibile ai servizi sanitari, per soddisfarne i bisogni di cura all’interno di percorsi clinico-assistenziali, attraverso la quantificazione e qualificazione dei bisogni di salute inespressi da rappresentare ai servizi territoriali e al loro soddisfacimento immediato.
Gli ETS forniranno supporto alle ASP nell’individuazione e nella qualificazione dei bisogni di salute e faciliteranno la presa in carico efficace dei destinatari delle azioni all’interno dei percorsi clinico- assistenziali che prevedano, qualora necessario, l’erogazione di medicinali e dispositivi ed il referral verso le strutture della medicina territoriale o ospedaliere, e potranno supportare le ASP nell’ingaggio efficace dei destinatari collaborando con i servizi socio-assistenziali attivi sul territorio.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono rispondere alla manifestazione di interesse in forma singola o in forma associata, costituita o costituenda, gli Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017, che svolgano la propria opera in uno o più dei seguenti ambiti di attività di interesse generale di cui all’art. 5, comma 1:
lett. a) “interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni….”;
lett. c) “prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001….”;
lett. n) “cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge 11 agosto 2014, n. 125, e successive modificazioni”;
lett. r) “accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti”;
lett. u) “beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni…; lett. w) “promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici,….”.
Il possesso della qualità di ETS si intende soddisfatto a norma dell’art. 101 del D. Lgs. 117/2017 e s.m.i.
Possono, pertanto, rispondere alla manifestazione di interesse, singolarmente o in partenariato tra loro, le Organizzazioni di Volontariato, le Associazioni di Promozione Sociale e le Fondazioni del Terzo Settore, iscritte nel Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS), in possesso dei requisiti di carattere tecnico-organizzativo indicati nell’avviso e, in particolare, di pluriennale capacità operativa nell’ambito di realizzazione dell’iniziativa proposta, dimostrabile mediante l’indicazione di collaborazioni, progetti e/o programmi terminati e/o in corso, espletati in qualità di capofila o partner, e/o mediante partenariati strutturati nel tempo, nello stesso ambito.
Non è ammessa la partecipazione di un ETS come singolo e come componente in forma associata, a pena di esclusione di tutte le proposte da questi presentate.
RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE
Agli ETS chiamati a collaborare per la realizzazione dei singoli interventi in collaborazione con l’ASP verrà riconosciuto il compenso per ogni singola azione progettuale.
Per le attività di co-progettazione con gli ETS da svolgersi fino al 31/12/2029, è previsto un budget pari ad € 61.116,00 per l’Asp di Catanzaro, ad €27.258,00 per l’ASP di Vibo Valentia.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione, redatta secondo le modalità previste e dettagliate nel modello allegato all’avviso, e completa di tutta la documentazione richiesta, deve essere trasmessa con le modalità indicate entro 15 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione dell’avviso.
L’avviso dell’ASP di Catanzaro è stato pubblicato nella sezione Concorsi e Avvisi del sito istituzionale in data 12 febbraio, con scadenza giorno 27 febbraio 2025 (leggi qui).
L’avviso dell’ASP di Vibo Valentia è in pubblicazione sull’Albo Pretorio dell’Azienda dal 13 febbraio al 28 febbraio 2025 (leggi qui).
INFORMAZIONI E BANDO
Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina dei rispettivi bandi: