“Dialogo sociale”, interventi di formazione specialistica per il terzo settore (scad. 06/05/2025)

Avviso per interventi di formazione destinati ai volontari/associati/occupati del terzo settore in materia di dialogo sociale – Programma nazionale Giovani, donne e lavoro FSE+ 2021/2027

ENTE EROGATORE

Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiDirezione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese

OGGETTO DEL BANDO

L’avviso punta a selezionare progetti finalizzati ad accrescere le competenze e le abilità professionali di volontari, associati, occupati di Enti del Terzo Settore sulle tematiche connesse al dialogo sociale, per promuovere e attuare gli strumenti normativi, programmatici e negoziali attraverso cui si sviluppano i processi di interrelazione e dialogo, per una migliore integrazione e collaborazione con i diversi livelli istituzionali e i servizi pubblici. 

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

I progetti devono sviluppare processi di accrescimento di competenze ed abilità attraverso sessioni di formazione che adottano metodologie innovative, e riguardare le tematiche di seguito indicate e dettagliate nell’avviso.

  • Programmazione europea 2021/2027 e regolamenti comunitari
  • L’Accordo di partenariato italiano e i Programmi nazionali e regionali a valere sui fondi europei
  • L’Unione europea, le sue istituzioni, le sue politiche e il suo funzionamento
  • Co-programmazione, co-progettazione e accreditamento
  • Welfare di comunità e sociale
  • Inserimento/reinserimento delle donne, dei giovani e degli over 55 nel mercato del lavoro
  • Politiche di contrasto alla dispersione
  • Strategie territoriali (sviluppo urbano, aree interne, città di medie dimensione)
  • Flussi migratori e politiche di inclusione e integrazione
  • Fenomeni demografici e implicazioni sociali
  • Attuazione della legge sulle disabilità (L. 227/2021) e della legge di riordino dei servizi alle persone over 65 anni (L. 33/2023)
  • Sviluppo dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze
  • Modalità di collaborazione transnazionale tra gli attori nel sistema delle politiche di coesione con particolare riguardo alle politiche attive per l’occupazione
  • Lobbying civico e tecniche di comunity organizing

I progetti potranno prevedere l’organizzazione di eventi transnazionali sui temi oggetto dell’attività formativa, con particolare attenzione al dialogo sociale ed alle iniziative che vedano coinvolti gli Enti del Terzo Settore e gli stakeholder.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare la propria candidatura in forma singola o associata (Associazioni temporanee costituite o costituende), gli enti titolati all’erogazione dei servizi di individuazione, di validazione e di certificazione delle competenze ai sensi e per gli effetti del D.lgs. n. 13/2013 gli enti accreditati dalle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano per lo svolgimento di attività di formazione, che svolgono attività di formazione continua.

RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 2.800.000,00.

Il valore di ciascun progetto dovrà avere un importo massimo di € 400.000,00, aumentabile nei casi previsti dall’Avviso fino a € 800.0000,00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le candidaturee la relativa offerta formativa e di orientamento, comprensiva di tutta la documentazione richiesta, dovranno pervenire entro e non oltre 60 giorni dalla pubblicazione, con le modalità indicate nell’avviso. 

INFORMAZIONI E BANDO

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata sul portale del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027.

Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando nella sezione Amministrazione trasparente del sito del MLPS.

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti inviando una e-mail con  oggetto “PN GDL: FAQ TS_” all’indirizzo PEC dialogosociale21-27@pec.lavoro.gov.it, indicando l’articolo dell’avviso a cui si fa riferimento.

Il bando scade alle 23:59 di martedì 6 Maggio 2025

Stampa o condividi