Fondazione CDP ha reso note le iniziative che saranno finanziate attraverso il bando in collaborazione con Fondazione CON IL SUD, che si è chiuso lo scorso 15 ottobre, finalizzato a sostenere con uno stanziamento di 2.000.000 di euro, progetti capaci di favorire lo sviluppo di ecosistemi culturali nel Sud Italia sostenibili nel tempo attraverso la messa in rete di beni comuni culturali materiali e immateriali, al fine di valorizzare e rendere fruibili le ricchezze artistiche, paesaggistiche e culturali dei Comuni tra i 5.000 e i 100.000 abitanti di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Tra le 59 proposte presentate, sono stati selezionati cinque progetti localizzati in Puglia, Campania, Calabria e Sicilia:
- “ACCUSSÌ – Arte Cultura e Comunità per una Sicilia Sostenibile e Inclusiva” in Sicilia, proposto da Beehive Cooperativa Sociale per la riqualificazione del centro culturale polivalente “M. Blunda” nel comune di Paceco (Trapani), attraverso un programma integrato di comunicazione, animazione territoriale, educazione giovanile e iniziative culturali, con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale e promuovere la partecipazione attiva della comunità.
- “Fandango Factory” in Puglia, proposto da Agenzia Formativa Ulisse Impresa Sociale ETS per sostenere start-up giovanili attive nel settore culturale nel territorio di Lecce, attraverso la creazione di un hub culturale diffuso all’interno di due immobili di interesse storico-artistico (i.e. l’ex convento degli Agostiniani Scalzi e l’ex Conservatorio di Sant’Anna).
- “LE.GA.MI. – Legalità e Gestione Agricola per un Modello Innovativo” in Sicilia, proposto da Placido Rizzotto – Libera Terra Mediterraneo Cooperativa Sociale allo scopo di valorizzare l’Agriturismo “Portella della Ginestra”, un casolare settecentesco nei pressi di Palermo confiscato alla criminalità organizzata, attraverso attività culturali e imprenditoriali ispirate ai principi di legalità e rigenerazione sociale.
- “NCPA – Nuova Casa delle P’Arti” in Campania, proposto da Social Lab76 Cooperativa Sociale per la trasformazione dell’ex Casa Comunale di San Giorgio del Sannio (Benevento) in uno spazio di aggregazione e produzione culturale, aperto alle diverse espressioni artistiche – figurative, letterarie, teatrali, visive, musicali – con un’attenzione re di persone in condizione di fragilità.
- “Ria-nimare Pentedattilo” in Calabria, proposto da Azimut Alta Formazione e Innovazione Sociale APS per promuove l’animazione culturale e la rigenerazione urbana dell’area grecanica della provincia di Reggio Calabria, con particolare riferimento al borgo di Pentedattilo, prevedendo il coinvolgimento attivo di cittadini in condizione di fragilità, anche attraverso percorsi di inclusione lavorativa.
Leggi la notizia sul sito di Fondazione CDP.