Domenica 11 maggio, la Villa Comunale di Crotone ha ospitato la decima edizione della “Giornata del Cane”, evento organizzato con entusiasmo dai volontari dell’Oasi Rifugio Crotone ODV. La manifestazione ha offerto ai cittadini un’occasione di svago e condivisione, rafforzando il legame tra la comunità e i suoi amici a quattro zampe.
La giornata ha visto la partecipazione di quasi 30 cani (divisi per categorie di grandezza tra meticci e di razza) protagonisti di una sfilata amichevole valutata da una giuria composta dai veterinari: Roberta Tedesco, Daniela Di Giorgio, Mariagrazia Bonaventura, Francesca Petilino, Giovanni Rotondo e Davide Scamarcia.
L’evento ha anche premiato le vincitrici della quarta edizione del premio letterario dedicato alla memoria del veterinario Sergio Tedesco, il dottor Sorriso. A vincere mamma e figlia: Antonella Monte, che ha condiviso una toccante storia sull’addio al proprio cane, e la giovane Farfalla Tripaldi, autrice di un racconto sull’amicizia con la gattina Champignon salvata dalla strada. Il premio è stato consegnato da Roberta Tedesco, figlia dell’indimenticato dottore degli animali.
Sono stati assegnati degli attestati di partecipazione a: Maria Falbo, Luigi Geremicca, Chiara Ianni, Caterina Loria. La giornata si è conclusa con la premiazione dei cani.
La “Giornata del Cane”, condotta da Rossella Arcuri e Daniele Zannino, non è solo una festa, ma – come ha spiegato Rosamaria Cozza, fondatrice dell’Oasi rifugio – un momento di riflessione sull’importanza dell’adozione consapevole e della responsabilità verso gli animali. Grazie all’impegno dei volontari e alla partecipazione della comunità, eventi come questo contribuiscono a costruire una società più attenta e rispettosa nei confronti degli animali.
L’iniziativa promossa dall’Oasi Rifugio Crotone ODV punta a sensibilizzare sul tema della lotta al randagismo nella provincia.
L’associazione dal 2022 al 2024, grazie alla collaborazione con l’ASP e il Comune di Crotone, ha sterilizzato 343 cani e 508 gatti. Ogni anno, circa 300 cani trovano una nuova casa attraverso le adozioni promosse dall’Oasi, che monitora attentamente ogni affido per garantire il benessere degli animali.
Il randagismo che rimane una sfida significativa in Calabria, con oltre 15.000 cani detenuti nei canili e rifugi della regione, di cui più di 5.700 nella sola provincia di Crotone.
Il fenomeno comporta un costo annuo stimato di circa 20 milioni di euro per il mantenimento degli animali e i risarcimenti legati a incidenti causati dai randagi.
Per affrontare questa emergenza, nel crotonese è stata approvata la realizzazione di un canile sanitario baricentrico in località Martorana, nel comune di Crotone. La struttura, finanziata con 90.000 euro dalla Regione Calabria e 174.000 euro dai comuni della provincia, dovrebbe ospitare i cani randagi per un massimo di 60 giorni, durante i quali saranno effettuate sterilizzazioni, cure sanitarie e registrazioni all’anagrafe canina.
Peccato che ad oltre tre anni dall’annuncio, per problemi burocratici, non è ancora entrata in funzione.
Inoltre, il Comune di Crotone ha dotato la Polizia Locale di dispositivi per la lettura dei microchip, al fine di monitorare i cani domestici e contrastare il fenomeno dell’abbandono, che registra un picco durante i mesi estivi .
Fonte: ilCrotonese