Bando Formazione e Inclusione Sociale “A Scuola per il Futuro” 2025 Insieme per contrastare la dispersione scolastica
ENTE EROGATORE
OGGETTO DEL BANDO
Obiettivo del bando è selezionare una o più proposte progettuali relative a nuove iniziative, o estensione e potenziamento di iniziative in corso, per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico degli alunni del 4° anno nella Scuola Primaria, e del 2° anno della Scuola Secondaria di II grado, lavorando in stretta collaborazione con le scuole del territorio di riferimento.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Le proposte dovranno contemplare una o più delle seguenti azioni, meglio dettagliate nell’avviso:
- Realizzare un’offerta formativa da integrare nel curriculum scolastico.
- Strutturare iniziative di apprendimento extra-scolastico (anche attraverso la realizzazione di summer camp) in collaborazione con le scuole del territorio e le famiglie.
- Stimolare la cittadinanza attiva degli studenti rispetto alle grandi sfide della contemporaneità (es. crisi climatica, disuguaglianze, intercultura, inclusione, partecipazione alla vita pubblica,…) attraverso l’arricchimento dell’offerta formativa curricolare.
- Formare il personale docente e non docente sul fenomeno dell’abbandono scolastico e sui fattori che concorrono a determinarlo.
- Formare la comunità educante a riconoscere i primi segnali di isolamento e ritiro sociale volontario di studenti e studentesse.
- Realizzare percorsi di orientamento che dotino gli studenti di strumenti per effettuare scelte consapevoli e coerenti con le proprie inclinazioni, aspirazioni e potenzialità.
- Promuovere ambienti informali di apprendimento e aggregazione all’interno delle scuole nella prospettiva di favorire esperienze di socialità e di maturazione delle competenze civiche e culturali.
I progetti dovranno avere una durata di minimo 24 mesi e massimo 36 mesi e, in ogni caso, dovranno essere avviati entro gennaio 2026.
SOGGETTI AMMISSIBILI
I soggetti capofila di progetto dovranno essere enti non profit di natura privata che presentino, tra le finalità principali del proprio Statuto, il contrasto e la prevenzione del fenomeno della dispersione scolastica nelle sue diverse declinazioni e vantino, almeno negli ultimi cinque anni, un’attività di tipo professionale non episodica in tale campo.
Il soggetto proponente dovrà appartenere ad una delle seguenti categorie:
- Enti del terzo settore (ETS)
- Organizzazioni non governative (ONG) nazionali e internazionali
- Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)
- Organizzazioni di volontariato
- Cooperative Sociali
- Associazioni di promozione sociale
Soggetti proponenti con progetti nel settore Istruzione e Inclusione Sociale finanziati da Fondazione CDP ancora in corso di svolgimento, non potranno essere capofila di progetto, ma partner all’interno di proposte presentate da altri.
È obbligatoria la presenza di almeno un istituto scolastico nel partenariato.
RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE
Fondazione CDP metterà a disposizione fino a 1,2 milioni di euro.
Saranno ammesse proposte che contemplino, proporzionalmente alla durata, una richiesta economica minima di euro 200.000 e, in ogni caso, non superiore a euro 300.000. Per cui, ogni annualità relativa a ciascun progetto non potrà superare l’importo di euro 100.000.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione, inclusiva dell’idea progettuale e completa della documentazione richiesta, dovrà essere presentata attraverso il portale dedicato di Fondazione CDP, dalle ore 9 del 12 maggio 2025 alle ore 18 del 30 giugno 2025.
INFORMAZIONI E BANDO
Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.
Informazioni e istruzioni relative alla compilazione del bando sono contenute nelle “Linee Guida per la Compilazione”.
Informazioni e istruzioni relative alla rendicontazione (economica e narrativa) dei progetti, sono contenute nelle “Linee Guida per la Rendicontazione”.
Le linee guida sono scaricabili dal portale dedicato, a seguito della registrazione.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti scrivendo all’indirizzo e-mail dedicato supporto@fondazionecdp.it, che risponderà alle richieste pervenute entro le ore 12 di venerdì 27 giugno.
Il bando scade alle 18:00 di lunedì 30 Giugno 2025