Al CSM una grande festa a suggello di un impegno continuo, assieme ai volontari, a favore degli utenti e delle famiglie

È stata una grande festa quella che venerdì scorso ha visto protagonisti gli utenti del Centro Diurno del Centro di Salute Mentale di Soverato (con sede a Montepaone), impegnati a presentare ai loro familiari le conquiste e le consapevolezze raggiunte nell’ultimo anno. Una carrellata di immagini ed emozioni per ripercorrere e condividere, anche con tutti gli operatori della struttura, i momenti più intensi all’interno dei laboratori e nell’ambito delle attività realizzate per il potenziamento delle loro autonomie personali, sociali ed espressive.

Uniti, forti e consci delle loro abilità e dell’importanza della solidarietà e della condivisione sono apparsi i ragazzi che hanno dimostrato come lavorare con mano, mente e cuore sia la strada giusta per superare insicurezze e fragilità.

Un video gioioso ha raccontato le esperienze vissute nel laboratorio artigianale per la realizzazione dei presepi e di quello di cucina con l’impiego dei prodotti anche coltivati nell’orto, nel laboratorio artistico e di decorazione e nei momenti socio-ricreativi vissuti anche all’esterno, durante le passeggiate e le gite alla scoperta del territorio ed i progetti ludico-motori vissuti anche in spiaggia in estate. Un tripudio di contentezza che ha raggiunto l’apice con la presentazione della divertente commedia “Ricominciamo” costruita, con tecniche teatrali vere e proprie, intorno alle ricadute tragicomiche della pandemia sul lavoro. Tra battute sarcastiche, frecciatine ed equivoci i ragazzi hanno regalato al pubblico la certezza che ricominciare si può e che il futuro si può (ironicamente) riprogettare, anche a partire dall’organizzazione di un viaggio della speranza a Lourdes!

L’iniziativa ha dato simbolicamente il via alla nuova Direzione del Centro di Salute Mentale di Soverato, affidata a Giuseppe Seminara, che ha colto l’occasione per ringraziare il suo predecessore, Luigi Apicella, per la sua illuminata visione della prevenzione, della cura e della riabilitazione. Anche quest’ultimo è intervenuto per salutare le famiglie ed esprimere tutta la sua soddisfazione per i traguardi e gli scopi raggiunti dalla struttura, nata e cresciuta grazie ad un suo progetto avviato quasi trent’anni fa, ed oggi diventata un centro di eccellenza e di attrazione. Esperienze, competenze e strategie che non si perderanno ma che continueranno a dettare la linea operativa, lavorando in continuità col passato e proiettandosi verso un futuro sempre più ambizioso. Lo ha auspicato la responsabile del Centro Diurno, Loredana Caserta, che ha espresso tutta la sua gratificazione per gli obiettivi centrati anche grazie al contributo ed al supporto di tutti gli operatori del CSM.

Un saluto commosso da parte di Maria Risuglia, Carmela Sutera Sardo e Katia Sestito, in rappresentanza dell’associazione “Don Pellicanò”, da tempo impegnata a sostegno delle iniziative del Centro Diurno, ha concluso la manifestazione con tanti buoni auspici e la voglia di continuare ad operare per e con il territorio.

Stampa o condividi