Area urbana Catanzaro-Lamezia, il 27 maggio l’incontro con il mondo del Terzo Settore

Il movimento per l’area urbana Catanzaro – Lamezia Terme, proseguendo nel percorso di coinvolgimento dell’intera comunità di riferimento per diffondere la cultura della crescita sociale civile oltre che economica, ha incontrato i massimi esponenti del Centro Calabrese di Solidarietà ETS. Per il movimento erano presenti il coordinatore Piero Amato ed il componente del direttivo Guglielmo Merazzi; per il Centro Calabrese di Solidarietà ETS isolina Mantelli e la responsabile amministrativa Vittoria Scarpino. Nell’incontro si è convenuto che occorre mobilitare tutte le componenti sociali per promuovere coesione, inclusione e benessere delle comunità coinvolte. È solo se si sta uniti, infatti, che sarà possibile conseguire obiettivi di tale vasta portata e rilevanza. In questa visione il movimento è impegnato a mettere insieme il mondo del sociale, quello istituzionale e quello imprenditoriale quale elemento indispensabile per la realizzazione di progetti innovativi e di forte impulso al cambiamento. Il Centro Calabrese di Solidarietà può assumere, così, un ruolo rilevante perché rappresentativo di un mondo fatto di volontarietà e di solidarietà ponendosi come importante presidio sociale a sostegno dei più fragili. Nel quotidiano impegno a contrastare fenomeni di violenza e di emarginazione sociale si pone, inoltre, insieme a tanti altri Enti del Terzo Settore, come vero baluardo in favore dell’inclusione sociale. 

A conclusione del confronto, si è stabilito di organizzare a Catanzaro, un apposito incontro, lunedi’ 27 maggio alle ore 15,30 al Centro Polivalente di via Fontana Vecchia, aperto a tutti e al mondo del Terzo Settore in particolare, per approfondire tutti i temi trattati con la partecipazione di esperti del settore. L’incontro sarà finalizzato alla definizione di idee e proposte utili all’arricchimento di un progetto già in campo e attualmente in fase di confronto in appositi tavoli tecnici/politici attivati presso i comuni di Catanzaro e di Lamezia Terme. 

Stampa o condividi